DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

8/9/2013

Quali processi mantengono i disturbi d'ansia?

0 Comments

Read Now
 
Spesso le persone che soffrono di disturbi d'ansia non sono consapevoli di mettere in atto processi mentali o comportamenti che fanno si che il loro problema si mantenga anziché risolversi. Esistono alcuni macroprocessi che ora andrò a descrivere responsabili di questo fenomeno.
  1. Avere scopi senza alternative costruite. Ogni scopo rappresenta uno stato desiderato del Sè (come vorrei essere, come vorrei stare, ecc.) e del mondo ed è evidente che ci sia una forte preferenza delle persone verso la sua realizzazione. La presenza di un solo scopo strumentale, o di pochi scopi strumentali che servono a uno scopo sovraordinato (più importante), è un elemento di vulnerabilità e dunque rappresenta una predisposizione allo sviluppo di sofferenza psicologica in quanto se quella strategia di perseguimento dello scopo sovraordinato non dovesse funzionare non si hanno strategie alternative di perseguimento. (Es. Se credo che laurearmi sia l'unico modo di ottenere un lavoro soddisfacente (scopo sovraordinato), se qualcosa minaccia la laurea (esami che non vanno, difficoltà nello studio, ecc.), non avendo alternative costruite, sperimenterò ansia elevata). L'intensità dell'ansia è direttamente proporzionale al coefficiente di valore dello scopo che si percepisce minacciato. Lo scopo non è percepito solo come importante ma come assolutamente irrinunciabile, dal momento che l'ipotesi opposta non è, in alcun modo, rappresentata. A essere decisiva è la mancanza di scenari alternativi. Le persone con disturbi d'ansia sono costantemente impegnate per evitare con certezza l'eventualità negativa (non realizzare lo scopo) anziché impegnarsi a costruire quella positiva (es. Il fobico sociale non si sforza di fare bella figura ma cerca in tutti i modi di non fare brutta figura, chi soffre di attacchi di panico non si impegna a vivere ma ad evitare di morire).
  2. Evitamento. E' una modalità mentale e comportamentale, un processo che consiste nel tenersi lontano da quei luoghi, circostanze e situazioni in cui l'esperienza ansiosa si è precedentemente verificata o pur senza mai essersi verificata prima ha, secondo la persona, più possibilità di verificarsi in futuro. La persona non vuole più sperimentare rischiando di veder realizzato l'evento temuto, rinuncia ad andare a scoprire le carte. Così facendo essi si impediscono di poter cambiare idea rispetto a quanto temono, costringendosi a evitamenti sempre più estesi e penosi.
  3. Errore metacognitivo. Rappresenta un elemento centrale in tutti i disturbi d'ansia. Esso consiste nell'interpretare un'attivazione emotiva come segnale di pericolo in atto e non come segnale di pericolo percepito e che quindi può esserci o meno. I sintomi fisici dello spavento e della paura generano ulteriore ansia perché vengono interpretati come la prova che l'evento temuto si stia veramente realizzando in quel momento. Nei disturbi d'ansia, l'ansia non viene riconosciuta dalla persona come un'attivazione emotiva e da segnale di pericolo diventa essa stessa un pericolo.
  4. I bias: le trappole del giudizio intuitivo in condizione di minaccia percepita. Con il termine "bias" ci si riferisce agli errori che gli esseri umani compiono nell'esprimere giudizi e nell'assumere decisioni. Quali sono allora i criteri che definiscono un "buon pensiero", ossia quel modo di ragionare che riduce la possibilità di commettere errori pratici? Baron (2000) definisce quattro criteri: formulare più ipotesi alternative, cercare informazioni contrarie oltre a quelle che confermano l'ipotesi focalizzata, utilizzare in modo funzionale il tempo e le risorse per la fase 1 e 2 (né troppo, né troppo poco) ed infine avere una "giusta" fiducia nelle proprie conclusioni. Nei casi di ansia patologica, le persone non seguono i principi del ragionamento pragmatico, quindi: effettuano un esame dei fatti limitato, ossia una ricerca incompleta di informazioni e dati trascurando ipotesi alternative, pur avendo tempo disponibile e rischiando di pagare costi ridotti per la ricerca di informazioni; tengono conto solo dell'ipotesi focale, vale a dire non considerano ipotesi alternative e ricercano solo evidenze compatibili con l'ipotesi che stanno tenendo sotto controllo; hanno un'eccessiva fiducia nella veridicità delle proprie conclusioni, anche se queste derivano da un esame limitato dei fatti e da una ricerca troppo frettolosa e sbrigativa; pensano troppo a lungo prima di decidere, tanto da pagare dei costi spropositati rispetto alla posta in gioco e ai possibili vantaggi.

Bibliografia:
S. Sassaroli, R. Lorenzini, G.M. Ruggiero - "Psicoterapia cognitiva dell'ansia" - Raffaello Cortina Editore

Share

0 Comments

8/5/2013

Qual è l'utilità dei sintomi fisici dell'ansia?

1 Comment

Read Now
 
Iniziamo col dire che l'ansia ha una funzione adattativa, è l'emozione in grado di preparare l'organismo ad affrontare un pericolo (reale o percepito come tale) e ad approntare il comportamento di risposta all'evento, la fuga o l'attacco. Quanto maggiore sarà la posta in gioco tanto maggiore sarà l'intensità dei meccanismi preparatori. Anche il fattore tempo ha la sua importanza: maggiore, infatti, sarà l'incombere della minaccia tanto più elevata sarà la risposta preparatoria.
Le accresciute necessità energetiche dell'organismo, correlate al fronteggiamento, vengono soddisfatte mediante un apporto aumentato di ossigeno, carburante indispensabile per le reazioni energetiche. La necessità di un maggior apporto di ossigeno viene assicurata dall'aumento della frequenza respiratoria e dalla dilatazione bronchiale, con conseguente sensazione di fame d'aria. In seguito, la maggior assunzione di ossigeno, non accompagnata a un suo maggior consumo, porta ad un aumento della pressione dell'ossigeno con conseguente sbilanciamento della pressione dell'anidride carbonica. Tale situazione comporta l'instaurarsi di meccanismi di compenso, tra cui la vasocostrizione cerebrale, responsabile della sensazione di capogiro, perdita dei sensi, squilibrio. Al cuore spetta il compito di fornire il maggior apporto sanguigno ai tessuti implicati nella risposta, mediante l'aumento della gittata cardiaca, responsabile della sensazione di tachicardia, palpitazioni, costrizione faringea e oppressione precordiale, assai simile a quella avvertita nei casi di coronaropatia. La dilatazione pupillare permette alla luce di colpire con maggior intensità la retina allo scopo di consentire all'organismo attivato una visione più acuta di ciò che si appresta a succedere. Il maggior ingresso di luce causato dalla midriasi può spiegare in parte l'interpretazione di depersonalizzazione e derealizzazione avvertita, ed erroneamente interpretata come segno di imminente dissoluzione mentale (paura d'impazzire). La vasocostrizione periferica cutanea permette di dirottare maggiori quantità di sangue verso gli organi più importanti per la risposta e determina la contrazione dei muscoli piliferi con conseguente piloerezione e pelle d'oca. E spiega anche l'aspetto pallido della cute di chi è in preda alla paura. La muscolatura liscia del tratto gastrointestinale viene inibita in quanto ben si comprende come in un'ottica di ergonomizzazione ed economizzazione energetica, i processi legati alla digestione vengano posti in secondo piano. La sensazione di tensione o crampi addominali può spiegarsi in tal senso. Vescica e ampolla rettale vanno incontro allo svuotamento per contrazione dei rispettivi muscoli detrusori. Ciò va inteso nel senso finalistico di eliminazione dei pesi superflui che possono gravare sul corpo in lotta o in veloce fuga dal nemico. Così si spiegano gli episodi di diarrea. La salivazione diminuisce notevolmente, causando la sensazione di secchezza delle fauci. Il tono muscolare aumenta ponendo, quindi, i muscoli in un miglior stato attitudinale alla pronta ed efficacie risposta. il tremore delle estremità può essere inquadrato proprio nello stato di tensione preparatoria che il sistema muscolare subisce ma può essere erroneamente interpretato come inizio di un grave stato di malattia. L'incremento secretorio dei potenti neuromediatori, adrenalina e noroadrenalina, media i fenomeni sin qui descritti e comporta anche una maggiore attivazione, a livello centrale, cerebrale, con conseguente attivazione dell'attenzione, accelerazione del pensiero, talora sensazione di depersonalizzazione e derealizzazione, modificazione della percezione delle distanze, tremori e parestesie. Tutte sensazioni che contribuiscono al falso allarme e alla credenza di morte o grave pazzia incombente.

Bibliografia:
S. Sassaroli, R. Lorenzini, G.M. Ruggiero - "Psicoterapia cognitiva dell'ansia" - Raffaello Cortina Editore

Share

1 Comment

9/4/2013

Cos'hanno in comune ansia e nebbia?

0 Comments

Read Now
 
Immaginate la scena di un film horror...un uomo solo di notte circondato dalla nebbia...in lontananza si sentono rumori che possono essere provocati da un mostro che presumibilmente ha cattive intenzioni. Come si sentirà il poveretto? Molto agitato come minimo, ma anche in trappola: cosa fare? Non sa chi deve affrontare e, anche volendo scappare, da che parte?
A quel punto al nostro protagonista non resta che accovacciarsi, nascondersi sotto un cespuglio...ammesso che ci sia, è sperare che qualcosa accada. Questo è quello che succede alle persone che soffrono di disturbi d'ansia, si sentono come il personaggio di questa vicenda: hanno paura di qualcosa, si preoccupano ma non sanno bene di cosa e, soprattutto, rimangono "intrappolati" perché non sanno come uscire dalla situazione. Ma continuiamo la nostra storia, nel momento in cui tutto sembra senza soluzione, ecco che all'uomo vengono in mente le parole di un uomo saggio del paese il quale diceva: "Quando hai paura di qualcosa, immagina la cosa peggiore che può succedere e preparati ad affrontarla". Così fa il nostro protagonista, mentre è nascosto si immagina un mostro terribile e fortissimo e anche un modo per sconfiggerlo. In un attimo, mentre fa questa operazione, come per magia, ecco che la nebbia si dirada...diventa foschia...e si possono percepire le sagome, non ben distinte ma è già qualcosa. Ora cosa può fare l'uomo? Sa dov'è il mostro e quindi ha due possibilità: scappare a gambe levate nella direzione opposta oppure andare verso il nemico, vederlo bene in faccia e capire una volta per tutte con chi ha a che fare. Cosa farà? Se scapperà non risolverà il suo problema perché la prossima volta che si troverà nella medesima situazione avrà di nuovo paura; se invece lo affronterà potrà rendersi conto se è il caso di scappare, ma questa volta sapendo bene con chi avrà a che fare e quindi potrà preparasi al meglio per l'eventuale futura battaglia, o se invece basta un colpetto per averne la meglio. Voi cosa fareste?
Questo è quello che si dovrebbe fare per superare l'ansia: ascoltare le parole del saggio (sarà anche uno psicoterapeuta?...Mah) e poi affrontare una volta per tutte la situazione che ci spaventa perché continuare ad evitarla non ci permetterà di conoscere la verità e di confutare le nostre credenze!

Share

0 Comments

1/4/2013

Calcolare l'intensità dell'ansia? Si può!

0 Comments

Read Now
 
Calcolare l'intensità dell'ansia provata in un certo momento è possibile. Grazie ad uno psicologo di nome Salkovskis, il quale ha elaborato "l'equazione dell'ansia", si può avere un'indicazione di quanto è alta l'ansia in un determinato periodo ma non solo, è possibile lavorare sui singoli fattori per imparare a gestirla.
L'equazione è la seguente:

                             Gravità dell'evento temuto  x  Probabilità che l'evento si verifichi
Ansia =   ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
                Capacità di sopportare l'emozione  x  Possibilità di rimediare se si verifica l'evento


Utilizzando questa formula, una volta costruito nei dettagli l'evento temuto (ciò che ci preoccupa e ci mette in ansia), è possibile cominciare a porci delle domande su di esso, come per esempio: è veramente così grave ciò che accadrebbe? E quanto è probabile? Se rispondere a queste domande non ci tranquillizza a sufficienza, si può passare a considerare la parte inferiore dell'equazione, che riguarda più le nostre risorse interne, e quindi domandarsi: mettiamo che l'evento temuto si verifichi, ho le risorse, o comunque la possibilità, per rimediare a quello che eventualmente è successo? In pratica si tratta di ragionare per costruire un "Piano B". Se anche il "Piano B", la scappatoia, non è abbastanza o non è realizzabile, conviene pensare alla nostra capacità di tollerare l'eventuale emozione negativa derivante dal verificarsi dell'evento temuto, che prove ho del fatto che non la sopporterò, che non finirà mai, che potrei impazzire o addirittura morirne? E qui ci vengono in aiuto gli studi scientifici sulle emozioni: nessuna persona può morire di emozioni per quanto brutte e intense siano, nessuna emozione dura per sempre.

Share

0 Comments

27/3/2013

Cosa si nasconde dietro le nostre preoccupazioni?

0 Comments

Read Now
 
Vi siete mai chiesti cosa ci spinge a preoccuparci? Sono le cosiddette "credenze centrali", in questo modo vengono chiamate dagli esperti, che ci inducono a farlo. A dispetto delle innumerevoli possibili preoccupazioni, queste credenze centrali, che sono il loro "motore", non sono molte.
Vediamole una per una:
  1. Pensiero catastrofico: consiste nel valutare l'ambiente come esageratamente minaccioso e in una visione negativa di mondo, eventi e cose. Chi soffre d'ansia ha elevate aspettative di eventi negativi e una maggiore tendenza a interpretare negativamente stimoli neutri.
  2. Intolleranza dell'incertezza: è l'incapacità di tollerare l'incertezza degli eventi e anche la potenziale esistenza di rischio ed eventi negativi. La persona si preoccupa per il fatto che non sa esattamente come andranno le cose e che gli eventi negativi esistono.
  3. Timore degli errori: è la caratteristica centrale del perfezionismo patologico. I perfezionisti patologici ammettono un margine d'errore minimo e giudicano anche il più piccolo sbaglio come causa potenziale di un fallimento totale; così non pensano mai che qualche cosa sia stato fatto in modo sufficientemente completo o abbastanza bene.
  4. Intolleranza delle emozioni negative: è tipica delle persone che pensano di non riuscire a sopportare la sofferenza dovuta alle emozioni negative per cui cercano di evitarle o eliminarle il più in fretta possibile.
  5. Autovalutazione negativa: è il pensiero catastrofico rivolto alle proprie capacità personali, ma in altri casi non riguarda le competenze bensì la fragilità emozionale, e in questo caso tende a somigliare all'intolleranza delle emozioni negative
  6. Bisogno di controllo: si può definire come lo strenuo perseguimento e la ricerca da parte del soggetto ansioso dell'illusoria certezza che egli possa impedire che si avverino tutte le possibilità negative, continuamente temute e previste nel rimuginio, attraverso il monitoraggio e la manipolazione incessanti di alcuni aspetti e parametri della realtà esterna e/o interna.
Quindi, primo passo per gestire l'ansia è imparare a riconoscere quale/i di queste ci spinge a preoccuparci esageratamente per poi metterla/e in discussione.

Share

0 Comments
Details

    Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

    Categorie

    All
    6 R
    Abuso
    Accudimento
    Anoressia
    Ansia
    Ansiolitici
    Antidepressivi
    Antipsicotici
    Attaccamento
    Attaccamento Evitante
    Attaccamento Resistente
    Attenzione
    Autoconsapevolezza
    Autolesionismo
    Benzodiazepine
    Bias Cognitivi
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Cervello Limbico
    Cervello Rettiliano
    Cervello Tripartito
    Consulenza Psicologica
    Contratto Comportamentale
    Coronavirus
    Credenze Centrali Ansia
    Depressione
    Dipendenze
    Disagio Psicologico
    Dislessia
    Dissociazione
    Disturbi Alimentari
    DSM 5
    Elaborazione Dei Traumi
    EMDR
    Emozioni
    Errori Di Ragionamento
    Esperimenti Mindful
    Evitamento
    Gratificazione
    Insonnia
    Intuito Sociale
    Jacobson
    Linee Guida
    Lutto
    Meglio Dal Mago
    Neocorteccia
    Neurolettici
    Parent Training
    Parti Di Sé
    Pensiero Desiderante
    Porges
    Predisposizione Biologica
    Prospettiva
    Psichiatra
    Psicofarmaci
    Psicologo
    Psicoterapeuta
    Psicoterapia
    Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    Psicoterapia Sensomotoria
    Psicotraumatologia
    PTSD
    PTSD Età Evolutiva
    Punizione
    Relazioni Sbagliate
    Resilienza
    Rilassamento Muscolare Progressivo
    Rimpianti
    Schemi Interpersonali
    Sensibilità Al Contesto
    Sintomi Fisici
    Sistema Di Difesa
    Sistema Di Rango
    Sistema Nervoso Autonomo
    Sistema Predatorio
    Sistemi Motivazionali
    Sonno
    Staging Disturbo
    Stili Emotivi Neurobiologici
    Teoria Emozione Stato
    Teoria Polivagale
    Trauma Psicologico
    Vergogna
    Visione Sistemica

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK