DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

1/12/2014

Meccanismi d'azione dell'EMDR

0 Comments

Read Now
 
Onde EMDR
Tracciato EEG durante la Stimolazione Bilaterale
In questo post vorrei provare a spiegarvi, in parole semplici, qual è l'ipotesi più plausibile sui meccanismi di funzionamento dell'EMDR. Per fare questo, dobbiamo prima capire come funziona l'integrazione delle memorie durante il sonno, in quanto il meccanismo di elaborazione del trauma è simile a ciò che avviene alle informazioni che elaboriamo mentre dormiamo.
Formazione memorie nel sonno
Come si può notare dalla figura sopra, l'EMDR agisce in maniera simile alla fase di sonno non-REM. La memoria episodica traumatica ancora frammentata è ritenuta nell’Ippocampo e nell’Amigdala senza integrazione contestuale. L’integrazione della memoria necessita la codifica nella corteccia associativa per assegnarle un ruolo in un contesto più ampio e “imparare dall’evento". La stimolazione bilaterale durante l’EMDR riproduce le condizioni neurofisiologiche favorevoli, come nel sonno non-REM (ciò si può notare dal tracciato EEG iniziale), a che la memoria episodica si integri nella corteccia associativa. La memoria episodica traumatica è indebolita e quindi rimossa dall’Ippocampo (M. Pagano, 2012).

Bibliografia:

R. Sitckgold, J.A. Hobson, R. Fosse - "Sleep, Learning, and Dreams: off-line Memory Reprocessing" - Science 2001 vol. 294
M. Pagano, G. Di Lorenzo, AR. Verardo, G. Nicolais, I. Monaco, et al. - "Neurobiological Correlates of EMDR Monitoring - An EEG Study" - Plos|One 2012

Azione EMDR
Nella figura sopra si vede come viene elaborato un evento durante il sonno. Tutte le informazioni passano per la corteccia somato-sensoriale per arrivare ad averne una rappresentazione percettiva conscia, dopodiché è necessario formare una memoria dell'evento (il ricordo). La formazione iniziale della memoria episodica si ha nell'Ippocampo mentre le associate emozioni vengono immagazzinate nell'Amigdala, da queste due aree, l'informazione deve essere elaborata e integrata nella memoria semantica corticale per dare un senso all'evento (un contesto), per essere integrato nella "storia" di ognuno di noi. Quest'ultimo passaggio avviene durante il sonno, in particolare durante il sonno non-REM (ad onde lente 1-3 Hz). In questa fase viene "liberato spazio" nell'Ippocampo, che quindi è libero di immagazzinare altre informazioni, e l'evento viene trasferito alla memoria semantica corticale dove, durante il sonno REM (4-6 Hz), viene consolidato e integrato (R. Sitckgold ed altri, 2001).
Cosa avviene invece durante un trauma? Le informazioni immagazzinate nell'Ippocampo e nell'Amigdala restano bloccate, non vengono trasferite alla memoria semantica corticale, rimangono quindi senza contesto e non vengono integrate. Ciò avviene perché un trauma modifica la normale omeostasi interna del Sistema Limbico, a cui appartengono per altro Ippocampo ed Amigdala, ed in conseguenza di ciò saltano le regolazioni che permettono l'elaborazione dell'evento (in particolare divengono deficitari i meccanismi di controllo sull'Amigdala che, priva di questi, continua a scaricare su tutto il cervello). Da qui i sintomi di iperattivazione (Amigdala che non cessa la sua attività), calo della concentrazione, difficoltà mnestiche, immagini intrusive (l'Ippocampo non viene liberato per poter immagazzinare altro).
Come agisce quindi l'EMDR?

Share

0 Comments
Details

    Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

    Categorie

    Tutti
    6 R
    Abuso
    Accudimento
    Anoressia
    Ansia
    Ansiolitici
    Antidepressivi
    Antipsicotici
    Attaccamento
    Attaccamento Evitante
    Attaccamento Resistente
    Attenzione
    Autoconsapevolezza
    Autolesionismo
    Benzodiazepine
    Bias Cognitivi
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Cervello Limbico
    Cervello Rettiliano
    Cervello Tripartito
    Consulenza Psicologica
    Contratto Comportamentale
    Coronavirus
    Credenze Centrali Ansia
    Depressione
    Dipendenze
    Disagio Psicologico
    Dislessia
    Dissociazione
    Disturbi Alimentari
    DSM 5
    Elaborazione Dei Traumi
    EMDR
    Emozioni
    Errori Di Ragionamento
    Esperimenti Mindful
    Evitamento
    Gratificazione
    Insonnia
    Intuito Sociale
    Jacobson
    Linee Guida
    Lutto
    Meglio Dal Mago
    Neocorteccia
    Neurolettici
    Parent Training
    Parti Di Sé
    Pensiero Desiderante
    Porges
    Predisposizione Biologica
    Prospettiva
    Psichiatra
    Psicofarmaci
    Psicologo
    Psicoterapeuta
    Psicoterapia
    Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    Psicoterapia Sensomotoria
    Psicotraumatologia
    PTSD
    PTSD Età Evolutiva
    Punizione
    Relazioni Sbagliate
    Resilienza
    Rilassamento Muscolare Progressivo
    Rimpianti
    Schemi Interpersonali
    Sensibilità Al Contesto
    Sintomi Fisici
    Sistema Di Difesa
    Sistema Di Rango
    Sistema Nervoso Autonomo
    Sistema Predatorio
    Sistemi Motivazionali
    Sonno
    Staging Disturbo
    Stili Emotivi Neurobiologici
    Teoria Emozione Stato
    Teoria Polivagale
    Trauma Psicologico
    Vergogna
    Visione Sistemica

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK