DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
Logo Dr. Fabio Boccaletti

DR. FABIO BOCCALETTI

PSICOLOGO

PSICOTERAPEUTA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE

PRACTITIONER EMDR

TERAPEUTA DBR

FACILITATORE MINDFULNESS

CONSULENZA PSICOLOGICA - PSICOTERAPIA - EMDR - DBR
SERVIZI OFFERTI
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

Telefono: (+39) 348 733 7064
Benvenuto/a sul mio sito. Di solito chi cerca uno psicologo, uno psicoterapeuta o, più in generale, un aiuto psicologico si è posto almeno una volta la seguente domanda:
"un aiuto psicologico...quando e perché?"
Spesso l'idea di un aiuto psicologico o di una psicoterapia spaventa le persone, di per sé è un'ansia normale che tutti proveremmo e che tutti proviamo ogni volta che si tratta di affrontare una situazione nuova, un incontro con una persona sconosciuta, ma che può essere esagerata da fantasie particolari come: "se vado una volta sarò costretto ad andarci per anni o forse per sempre", "andare dallo psicologo mi cambierà personalità, mi manipolerà, mi costringerà a fare cose che non voglio", quasi che gli psicologi fossero degli "stregoni" col potere di entrare nell'animo delle persone anche contro la loro volontà o altre credenze simili. In realtà dallo psicologo si può andare anche solo per uno/due incontri, giusto per capire come funziona e poi insieme decidere su come procedere (compreso salutarsi). Ancora, gli psicologi sono persone normalissime che non hanno poteri magici.
Altra difficoltà è rappresentata dalla vergogna: "cosa penseranno gli altri se vado dallo psicologo?", "se vado dallo psicologo penseranno che sono matto", "cosa penserà lo psicologo se gli racconto certe cose di me?", "se vado e gli racconto tutto probabilmente inorridirà e mi caccerà via", "non voglio disturbare con i miei stupidi problemi". Anche in questo caso una certa dose d'imbarazzo e diffidenza è normalissima, la fiducia si costruisce strada facendo e, una volta costruita, tutto si può raccontare senza vergogna. Andare dallo psicologo non vuol dire essere matti, chiedere eventualmente aiuto ad una persona che non è preparata o qualificata per risolvere il nostro disagio non lo renderà più "normale" e meno serio...in questo modo si rischia solamente, e seriamente, la salute.
Non ultimo l'orgoglio personale: "se mi faccio aiutare allora non valgo niente", "nella vita i forti sono quelli che si arrangiano da soli", "non sono mica matto!" e via così. In realtà tutte le persone hanno bisogno, prima o poi, di aiuto ed è un atto di forza, coraggio e saggezza chiederlo. Se ci pensiamo, anche i supereroi hanno sempre al fianco un "aiutante", una donna che li sostiene nei momenti di dubbio, un maggiordomo, ecc. per cui...
Per tornare alla domanda iniziale, un aiuto psicologico può servire nelle situazioni di maggior stress nella vita personale, sentimentale, familiare, lavorativa, in casi di eventi particolarmente dolorosi o nei momenti di forte difficoltà emotiva (ansia, depressione, rabbia, sensi di colpa, vergogna). La consulenza di un professionista può aiutare a mettere in atto strategie funzionali al superamento di questi problemi quando il consiglio di un buon amico (parente o altre figure importanti) non è più abbastanza, e/o la nostra testa, causa le forti emozioni (così come la loro assenza, senso di vuoto), confusione mentale o una certa dose di sfiducia nelle proprie capacità o negli altri, non è in grado di trovarle.
"In due anche un frate prese moglie!", cosa significa? Che se il paziente da solo non riesce a stare meglio, anche lo psicologo da solo non può aiutare il paziente, ma, in due, le cose che sembrano impossibili si possono realizzare.


Recensioni

Ringrazio in anticipo tutti coloro che vorranno lasciare una testimonianza della loro esperienza sul percorso svolto con me sia positiva che non, se costruttiva e scritta in maniera rispettosa (altrimenti verrà segnalata a chi di dovere). I vostri commenti saranno utili per migliorarmi professionalmente.

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK