DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

IL MODELLO COGNITIVO - COMPORTAMENTALE

(Cognitivo - Evoluzionista)

Terapia cognitivo comportamentale
Integrazione
Integrazione tra pensieri, emozioni e sensazioni corporee.
Il modello cognitivo - comportamentale spiega il disagio emotivo attraverso una complessa relazione di pensieri (ciò che ci diciamo mentalmente), emozioni/sensazioni corporee e comportamenti. Gli eventi e le situazioni che viviamo possono influenzare le nostre emozioni ma quello che facciamo e quello che pensiamo nel presente determina la loro intensità e la loro durata. Ognuno di noi ha modalità tipiche di pensare e agire (schemi cognitivi), in base alla spinta di sistemi motivazionali innati (da qui cognitivo - evoluzionista) e dell'apprendimento all'interno delle prime relazioni significative, che possono produrre malessere e queste sono il bersaglio dell'intervento. Talvolta l’intensità della sofferenza spinge le persone a comportamenti che possono dare un sollievo apparente e immediato ma che si rivelano controproducenti e dannosi a lungo termine (es: evitamento, abuso di alcool e sostanze, restrizione alimentare, ritiro dalla vita sociale, ripetizione compulsiva di atti). In altre occasioni questa sofferenza emotiva, e il tentativo di ridurla, incide profondamente sui rapporti con gli altri creando relazioni di dipendenza o di continuo contrasto e insoddisfazione che non aiutano la risoluzione del malessere. Quindi i vari disturbi sono visti come un tentativo disfunzionale, e a volte fallimentare, di regolare le emozioni.
Da ciò ne deriva che gli scopi generali della psicoterapia sono:
a) identificare stili di pensiero e comportamenti che generano e mantengono il malessere emotivo (individuare le parti di noi che si attivano nelle varie situazioni);
b) capirne la loro origine in fallimenti relazionali ripetuti (dovuti alla non sintonizzazione emotiva nei momenti di bisogno di sicurezza e/o protezione) con le figure di attaccamento (genitori o chi si è preso cura della persona nei primi anni di vita) e risolvere i traumi relazionali derivanti che influenzano il presente;
"Se nessuno ti ha mai guardato con occhi amorevoli o si è aperto in un sorriso quando ti vede o è corso in tuo aiuto quando eri in difficoltà (invece di dire 'smettila di piangere o ti darò una buona ragione per farlo!'), allora sei incline a una relazione con te stesso che sarà disorganizzata e frammentata. Sei costretto a scoprire modi alternativi di prenderti cura di te." (B. van der Kolk)
c) imparare a riconoscerli nei momenti in cui si attivano (anche nella relazione terapeutica);
d) validarli e legittimarli per la funzione che hanno avuto (aiutare a gestire una sofferenza al meglio delle possibilità), modificarli e sostituirli con pensieri e comportamenti alternativi più utili.
Attraverso queste quattro tappe la psicoterapia guida il paziente verso un cambiamento che permetta di raggiungere obiettivi personali, migliorare la qualità della relazione con gli altri e ridurre la propria sofferenza emotiva. La psicoterapia cognitivo - comportamentale si avvale di tecniche basate sul colloquio clinico, esercizi comportamentali e tecniche immaginative (o/e EMDR per chi ha una formazione specifica). E' un approccio che prevede di lavorare per obiettivi che vengono concordati tra paziente e terapeuta, la cooperazione è alla base di tutto il percorso così come l'apporto attivo del paziente che continua a lavorare sul problema anche a casa, tra una seduta e l'altra. E' previsto l'insegnamento di tecniche o abilità che il paziente può usare in autonomia durante i momenti di crisi o di difficoltà aumentando così il senso di autoefficacia. Infine si può affermare che è un percorso breve rispetto ad altri approcci per lo stesso disturbo/problema.
Nel panorama nazionale e internazionale esiste una moltitudine di approcci diversi al trattamento dei disturbi psicologici, tuttavia solo alcuni di questi sono stati sottoposti a sperimentazione scientifica come avviene normalmente nel campo della medicina. La sperimentazione scientifica ha lo scopo di comprendere i disturbi psicologici, definire ipotesi di trattamento e verificarne l'efficacia attraverso metodologie rigorose. Attraverso la ricerca è possibile selezionare i trattamenti che garantiscono maggiore efficacia e sostenere la qualità dei servizi offerti ai pazienti. Il modello cognitivo - comportamentale è stato riconosciuto come trattamento efficace per numerosi disturbi psicologici, tanto da essere inserito in molte linee guida nazionali per il trattamento dei disturbi psicologici (es:USA, Gran Bretagna, Australia). Rappresenta il trattamento di prima scelta nella cura dei disturbi d'ansia, panico e depressione dove mostra efficacia equivalente alla terapia farmacologica con un ridotto tasso di ricaduta nel tempo.

Spiegazione approfondita del modello Cognitivo - Evoluzionista
File Size: 204 kb
File Type: pdf
Download File

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK