DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

27/3/2013

Cosa si nasconde dietro le nostre preoccupazioni?

0 Comments

Read Now
 
Vi siete mai chiesti cosa ci spinge a preoccuparci? Sono le cosiddette "credenze centrali", in questo modo vengono chiamate dagli esperti, che ci inducono a farlo. A dispetto delle innumerevoli possibili preoccupazioni, queste credenze centrali, che sono il loro "motore", non sono molte.
Vediamole una per una:
  1. Pensiero catastrofico: consiste nel valutare l'ambiente come esageratamente minaccioso e in una visione negativa di mondo, eventi e cose. Chi soffre d'ansia ha elevate aspettative di eventi negativi e una maggiore tendenza a interpretare negativamente stimoli neutri.
  2. Intolleranza dell'incertezza: è l'incapacità di tollerare l'incertezza degli eventi e anche la potenziale esistenza di rischio ed eventi negativi. La persona si preoccupa per il fatto che non sa esattamente come andranno le cose e che gli eventi negativi esistono.
  3. Timore degli errori: è la caratteristica centrale del perfezionismo patologico. I perfezionisti patologici ammettono un margine d'errore minimo e giudicano anche il più piccolo sbaglio come causa potenziale di un fallimento totale; così non pensano mai che qualche cosa sia stato fatto in modo sufficientemente completo o abbastanza bene.
  4. Intolleranza delle emozioni negative: è tipica delle persone che pensano di non riuscire a sopportare la sofferenza dovuta alle emozioni negative per cui cercano di evitarle o eliminarle il più in fretta possibile.
  5. Autovalutazione negativa: è il pensiero catastrofico rivolto alle proprie capacità personali, ma in altri casi non riguarda le competenze bensì la fragilità emozionale, e in questo caso tende a somigliare all'intolleranza delle emozioni negative
  6. Bisogno di controllo: si può definire come lo strenuo perseguimento e la ricerca da parte del soggetto ansioso dell'illusoria certezza che egli possa impedire che si avverino tutte le possibilità negative, continuamente temute e previste nel rimuginio, attraverso il monitoraggio e la manipolazione incessanti di alcuni aspetti e parametri della realtà esterna e/o interna.
Quindi, primo passo per gestire l'ansia è imparare a riconoscere quale/i di queste ci spinge a preoccuparci esageratamente per poi metterla/e in discussione.

Share

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

Details

    Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

    Categorie

    All
    6 R
    Abuso
    Accudimento
    Anoressia
    Ansia
    Ansiolitici
    Antidepressivi
    Antipsicotici
    Attaccamento
    Attaccamento Evitante
    Attaccamento Resistente
    Attenzione
    Autoconsapevolezza
    Autolesionismo
    Benzodiazepine
    Bias Cognitivi
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Cervello Limbico
    Cervello Rettiliano
    Cervello Tripartito
    Consulenza Psicologica
    Contratto Comportamentale
    Coronavirus
    Credenze Centrali Ansia
    Depressione
    Dipendenze
    Disagio Psicologico
    Dislessia
    Dissociazione
    Disturbi Alimentari
    DSM 5
    Elaborazione Dei Traumi
    EMDR
    Emozioni
    Errori Di Ragionamento
    Esperimenti Mindful
    Evitamento
    Gratificazione
    Insonnia
    Intuito Sociale
    Jacobson
    Linee Guida
    Lutto
    Meglio Dal Mago
    Neocorteccia
    Neurolettici
    Parent Training
    Parti Di Sé
    Pensiero Desiderante
    Porges
    Predisposizione Biologica
    Prospettiva
    Psichiatra
    Psicofarmaci
    Psicologo
    Psicoterapeuta
    Psicoterapia
    Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    Psicoterapia Sensomotoria
    Psicotraumatologia
    PTSD
    PTSD Età Evolutiva
    Punizione
    Relazioni Sbagliate
    Resilienza
    Rilassamento Muscolare Progressivo
    Rimpianti
    Schemi Interpersonali
    Sensibilità Al Contesto
    Sintomi Fisici
    Sistema Di Difesa
    Sistema Di Rango
    Sistema Nervoso Autonomo
    Sistema Predatorio
    Sistemi Motivazionali
    Sonno
    Staging Disturbo
    Stili Emotivi Neurobiologici
    Teoria Emozione Stato
    Teoria Polivagale
    Trauma Psicologico
    Vergogna
    Visione Sistemica

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK