DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

ANSIA GENERALIZZATA

Paura e ansia sono emozioni complesse che segnalano all’individuo la preoccupazione e l’attesa per qualcosa d'indefinito, di spiacevole e, soprattutto, minaccioso. 
Come tutte le emozioni, anche l’ansia non è disfunzionale in sé ma, al contrario, è indispensabile per la sopravvivenza e segnala la percezione soggettiva di minaccia imminente per obiettivi importanti che vogliamo perseguire o per la nostra incolumità fisica.
Tuttavia, la sovrastima del pericolo o la sottostima della capacità di farvi fronte, contribuiscono ad accrescere i sintomi d’ansia che, a loro volta, diventano fonte di minaccia per l’individuo che li sperimenta.
Caratteristica principale del disturbo d'ansia generalizzata è il rimuginio, una forma di preoccupazione cronica, definito da una catena di pensieri negativi, in forma preminentemente verbale, che mira alla risoluzione di problemi che non arriva mai.

"Mi preoccupavo anche prima di andare al lavoro. Pensavo che se la mia macchina si fosse rotta avrei fatto tardi all'appuntamento, avrei dovuto tirar fuori una scusa e il mio capo si sarebbe arrabbiato con me. E se poi mi avessero chiesto un'opinione su qualcosa e non fossi stata preparata? Mi preoccupavo costantemente, chiedendomi se avevo fatto la cosa giusta o se avevo sbagliato qualcosa nella relazione. E se non fosse andata bene? Avrebbero pensato che sono un incompetente. E se si fossero pentiti di avermi assunta? Cosa avrei detto se mi avessero chiesto qualcosa che non sapevo? Era davvero troppo. Mi preoccupavo sia prima che durante l'incontro col capo e, una volta tornata in ufficio, non ne potevo più. Mi sembrava di aver combinato un disastro e scoppiai a piangere."

La preoccupazione implica la catastrofizzazione che, soggettivamente, risulta difficile da controllare. Questo bisogno di controllo, nel tentativo di trovare una soluzione al problema, può diventare di per sé il focus della preoccupazione. La "preoccupazione riguardo alla preoccupazione" è infatti un concetto chiave del disturbo: le persone si preoccupano talmente tanto che finiscono per preoccuparsi di preoccuparsi troppo con conseguente paura di perdere il controllo, impazzire, danneggiare il cervello o la mente o più semplicemente percepiscono di danneggiarsi inevitabilmente in qualche modo.
La maggior parte degli individui con problemi di ansia lamentano una lista numerosa di sensazioni e di disturbi: palpitazioni, tachicardia, sudorazione eccessiva, sensazione di soffocamento, dolore o fastidio al petto, sensazioni di sbandamento e/o di svenimento. 
Quando lo stato d'ansia è particolarmente intenso e prolungato nel tempo può causare, com’è facile immaginare, una quasi totale compromissione della vita di relazione e dell’autonomia. 
Tuttavia, di solito, il disturbo d’ansia diventa motivo di consultazione quando la persona ha fallito nei propri tentativi di gestione dei sintomi.
Indietro

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK