DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

2/6/2014

Un modello teorico del trauma e della dissociazione

0 Commenti

Read Now
 
Il modello teorico della Dissociazione che vorrei esporvi oggi è quello proposto da G. Liotti (e collaboratori). Tale modello prevede che sintomi dissociativi di rilievo clinico si presentino quando ci si trova ad affrontare un trauma che attiva il sistema motivazionale di attaccamento ma ciò non basta, tale sistema deve essere regolato da un modello operativo interno di tipo disorganizzato oppure ci devono essere impedimenti ambientali ad avere risposte alle esigenze di cura e conforto. Se non si verificano queste due ipotesi, i sintomi dissociativi saranno solo transitori.
Ricordiamo che la disorganizzazione dell'attaccamento è dovuta alla simultanea attivazione del sistema di difesa, a causa dalla paura indotta dal caregiver, e del sistema di attaccamento; il bambino in questa situazione sperimenta paura e impotenza ("paura senza sbocco"). Il caregiver può provocare paura nel bambino in due modi, mentre lo accudisce, attraverso atteggiamenti apertamente aggressivi (caregiver spaventante) o attraverso il contagio emotivo come accade quando inconsapevolmente esprime paura legata alle proprie memorie dolorose (caregiver spaventato/impotente). Il protrarsi di questa situazione porta il bambino a veri e propri sintomi dissociativi: comportamenti contraddittori e incoerenti (avvicinamenti al caregiver seguiti in maniera abnormemente veloce da movimenti di allontanamento) come se vi fossero due centri in conflitto incapaci di integrarsi in una soluzione unitaria; altre volte le risposte suggeriscono detachment dissociativo per cui il bambino appare estraniato, resta improvvisamente immobile e con lo sguardo assente o si irrigidisce.
L'utilizzo di altri sistemi motivazionali interpersonali (rango, accudimento, formazione della coppia sessuale) riesce ad inibire il sistema di attaccamento nelle persone che provengono da una storia di attaccamento disorganizzato e quindi a proteggere, anche per molti anni, dall'esperienza della dissociazione. Un trauma causa dissociazione patologica e durevole perché induce il collasso delle strategie controllanti (punitiva, accudente, sessuale o evitamento relazionale) preesistenti. Un effetto simile lo si può avere anche per eventi non apertamente traumatici, ma capaci di invalidare una strategia controllante sul piano comportamentale o dei significati personali.
Prima che un nuovo trauma o altri eventi di vita capaci di invalidare le strategie controllanti portino all'emergere di sintomi dissociativi, un disturbo traumatico dello sviluppo può essere suggerito a volte solo da sintomi tipici di altri disturbi come la depressione, l'ipocondria o attacchi di panico (e altri) e dai disturbi di personalità che possono derivare dall'uso continuo e coercitivo di strategie controllanti, dall'inibizione dell'attaccamento e dai deficit metacognitivi che ne conseguono.

Vedi anche i seguenti articoli:
- Dissociazione...un fenomeno sottovalutato
- I sistemi motivazionali

Bibliografia:
G.Liotti, B. Farina - "Sviluppi traumatici" - Raffaello Cortina Editore

Share

0 Commenti

Il tuo commento verrĂ  pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

Details

    Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

    Categorie

    Tutti
    6 R
    Abuso
    Accudimento
    Anoressia
    Ansia
    Ansiolitici
    Antidepressivi
    Antipsicotici
    Attaccamento
    Attaccamento Evitante
    Attaccamento Resistente
    Attenzione
    Autoconsapevolezza
    Autolesionismo
    Benzodiazepine
    Bias Cognitivi
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Cervello Limbico
    Cervello Rettiliano
    Cervello Tripartito
    Consulenza Psicologica
    Contratto Comportamentale
    Coronavirus
    Credenze Centrali Ansia
    Depressione
    Dipendenze
    Disagio Psicologico
    Dislessia
    Dissociazione
    Disturbi Alimentari
    DSM 5
    Elaborazione Dei Traumi
    EMDR
    Emozioni
    Errori Di Ragionamento
    Esperimenti Mindful
    Evitamento
    Gratificazione
    Insonnia
    Intuito Sociale
    Jacobson
    Linee Guida
    Lutto
    Meglio Dal Mago
    Neocorteccia
    Neurolettici
    Parent Training
    Parti Di Sé
    Pensiero Desiderante
    Porges
    Predisposizione Biologica
    Prospettiva
    Psichiatra
    Psicofarmaci
    Psicologo
    Psicoterapeuta
    Psicoterapia
    Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    Psicoterapia Sensomotoria
    Psicotraumatologia
    PTSD
    PTSD Età Evolutiva
    Punizione
    Relazioni Sbagliate
    Resilienza
    Rilassamento Muscolare Progressivo
    Rimpianti
    Schemi Interpersonali
    Sensibilità Al Contesto
    Sintomi Fisici
    Sistema Di Difesa
    Sistema Di Rango
    Sistema Nervoso Autonomo
    Sistema Predatorio
    Sistemi Motivazionali
    Sonno
    Staging Disturbo
    Stili Emotivi Neurobiologici
    Teoria Emozione Stato
    Teoria Polivagale
    Trauma Psicologico
    Vergogna
    Visione Sistemica

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK