DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

2/10/2013

Dissociazione...un fenomeno sottovalutato

0 Commenti

Read Now
 
Iniziamo col dire che non è possibile parlare di dissociazione senza parlare di trauma visto che i due concetti sono strettamente interconnessi.
Partiamo dalla definizione di trauma psicologico secondo il DSM: "L'esperienza personale diretta di un evento che causa o può comportare morte o lesioni gravi, o altre minacce all'integrità fisica", è considerato però trauma anche una minaccia alle nostre relazioni significative, continua infatti la definizione con "Un evento che comporta morte, lesioni o altre minacce all'integrità fisica di un'altra persona; o il venire a conoscenza della morte violenta o inaspettata, di grave danno o minaccia di morte o lesioni sopportate da un membro della famiglia o da altra persona con cui si è in stretta relazione". Questa definizione appare però insufficiente a capire come mai alcune persone rimangano traumatizzate da un evento e altre, esposte alla stessa situazione, no. Qui ci viene in soccorso un'ulteriore precisazione: la risposta al trauma comprende "paura intensa, sentimenti d'impotenza o di orrore". L'elemento di percepita totale impotenza appare di cruciale importanza nella stessa definizione di trauma. In questo senso, il trauma è definito come un evento emotivamente non sostenibile per chi lo subisce, meno importante è la gravità oggettiva.
La possibilità di reagire efficacemente a una minaccia pone dunque il confine tra un'esperienza estrema e grave ma non necessariamente patogena e il trauma psicologico. Vivere una situazione minacciosa alla quale è impossibile sottrarsi o reagire efficacemente neutralizzandola, e contro la quale non si ottiene sufficiente aiuto o sostegno da altri, genera un senso di sfiducia conseguente all'impotenza, che diventa uno degli elementi clinici più comuni e importanti nei disturbi correlati ai traumi. Anche senso di colpa e vergogna sono due emozioni comuni nelle persone traumatizzate. Esse derivano dalla percezione di mancato controllo della situazione, durante l'evento traumatico, che viene imputato ad una mancanza personale o ad un proprio difetto invece, come sarebbe corretto, alla disattivazione del corpo durante la dissociazione.
La dissociazione è un disturbo della coscienza che deriva da quelle intense emozioni di paura e impotenza senza sbocco che provocano un cedimento strutturale della stessa.
Ora vedremo le varie forme e i modi di presentarsi della dissociazione utili per saperla riconoscere. Un elenco parziale dei sintomi con cui possono manifestarsi i processi disintegrativi comprende derealizzazione, depersonalizzazione, stati di confusione mentale, stati di trance e possessione, stati di assorbimento e attenzione divisa, amnesia psicogena, ricordi intrusivi, gravi difficoltà nell'organizzare narrazioni autobiografiche coerenti, confusione e alterazione del senso d'identità, stati dell'io multipli e non integrati e gravi difficoltà a regolare gli stati emotivi. Per mettere ordine in questa moltitudine di sintomi, anche sulla base del loro ipotizzabile diverso meccanismo di genesi, è stato proposto recentemente di ripartirli in due categorie: detachment (distacco) e compartmentalizazion (compartimentazione) (Holmes e al. 2005).
I sintomi dissociativi di distacco rimandano tutti, direttamente, all'esperienza di sentirsi alienati dalle proprie emozioni (numbing emotivo), dal proprio corpo (depersonalizzazione), dal senso usuale di familiarità di realtà ambientali note (derealizzazione). La forma di coscienza che appare alterata nel distacco o alienazione è quella in prima persona, nota nella scienza cognitiva anche come coscienza fenomenica. Il mondo della coscienza fenomenica è il mondo dei qualia (es. di qualia sono: il sapore di una mela, il profumo di una rosa...esperienza che tutti noi conosciamo ma che non sappiamo descrivere se non approssimativamente), caratterizzato da un'evidente natura qualitativa, preverbale, dei suoi componenti: sensazioni, sentimenti, emozioni e in genere immagini mentali fra le quali un ruolo centrale per la coscienza è svolto dall'immagine corporea (Damasio, 1999). Il primo effetto patogeno del trauma è quello di "far perdere confidenza con l'esperienza interna" (Albasi, 2009).
I sintomi dissociativi di compartimentazione riguardano invece la coscienza in terza persona o cognitiva, chiamata anche coscienza di accesso, perché i suoi componenti sono prevalentemente verbali o rappresentati da immagini mentali alle quali si ha accesso cosciente, e spesso deliberato, attraverso la parola. In questo tipo di sintomi, sono impediti i confronti e le connessioni semantiche fra contenuti mentali che normalmente dovrebbero poter entrare simultaneamente nel campo della coscienza. Esempio prototipico è quello dell'amnesia dissociativa in cui un ricordo non è più accessibile a causa del processo dissociativo a differenza delle emozioni associate al trauma che si ripresentano.
Esiste anche una forma di dissociazione somatoforme in cui i sintomi dissociativi hanno origine comune in un deficit integrativo di tipo bottom-up, causato dalla mancata integrazione dei dati provenienti dai centri nervosi inferiori, sedi delle afferenze e delle memorie somatoviscerali (bottom), con le capacità rappresentazionali e riflessive della coscienza (up). I sintomi che ne derivano variano da quelli di conversione, in cui sono alterati le funzioni, il controllo e la consapevolezza di alcune parti del corpo, a sindromi dolorose psicogene, a somatizzazioni.

Bibliografia:
G. Liotti, B. Farina - "Sviluppi traumatici" - Raffaello Cortina Editore
P. Ogden, K. Minton, C. Pain - "Il Trauma e il Corpo" - Istituto di Scienze Cognitive Editore

Share

0 Commenti

Il tuo commento verrĂ  pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

Details

    Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

    Categorie

    All
    6 R
    Abuso
    Accudimento
    Anoressia
    Ansia
    Ansiolitici
    Antidepressivi
    Antipsicotici
    Attaccamento
    Attaccamento Evitante
    Attaccamento Resistente
    Attenzione
    Autoconsapevolezza
    Autolesionismo
    Benzodiazepine
    Bias Cognitivi
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Cervello Limbico
    Cervello Rettiliano
    Cervello Tripartito
    Consulenza Psicologica
    Contratto Comportamentale
    Coronavirus
    Credenze Centrali Ansia
    Depressione
    Dipendenze
    Disagio Psicologico
    Dislessia
    Dissociazione
    Disturbi Alimentari
    DSM 5
    Elaborazione Dei Traumi
    EMDR
    Emozioni
    Errori Di Ragionamento
    Esperimenti Mindful
    Evitamento
    Gratificazione
    Insonnia
    Intuito Sociale
    Jacobson
    Linee Guida
    Lutto
    Meglio Dal Mago
    Neocorteccia
    Neurolettici
    Parent Training
    Parti Di Sé
    Pensiero Desiderante
    Porges
    Predisposizione Biologica
    Prospettiva
    Psichiatra
    Psicofarmaci
    Psicologo
    Psicoterapeuta
    Psicoterapia
    Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    Psicoterapia Sensomotoria
    Psicotraumatologia
    PTSD
    PTSD Età Evolutiva
    Punizione
    Relazioni Sbagliate
    Resilienza
    Rilassamento Muscolare Progressivo
    Rimpianti
    Schemi Interpersonali
    Sensibilità Al Contesto
    Sintomi Fisici
    Sistema Di Difesa
    Sistema Di Rango
    Sistema Nervoso Autonomo
    Sistema Predatorio
    Sistemi Motivazionali
    Sonno
    Staging Disturbo
    Stili Emotivi Neurobiologici
    Teoria Emozione Stato
    Teoria Polivagale
    Trauma Psicologico
    Vergogna
    Visione Sistemica

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK