DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

14/5/2013

Parent training: come intervenire correttamente sul comportamento di un bambino (part. 2)

0 Commenti

Read Now
 
Part. 1     -     Part. 3
I CONTRATTI COMPORTAMENTALI

I contratti comportamentali, stipulati tra adulto e bambino, prevedono la stesura cooperativa di un vero e proprio contratto che definisca in modo esplicito i termini da rispettare. La partecipazione del bambino nell'individuazione dei termini dell'accordo e nella stesura del contratto stesso garantisce la comprensione dei termini e la motivazione del bambino a dimostrare di essere in grado di mantenere ciò che è stabilito.
Si devono rispettare alcune regole:
  • L'individuazione dei comportamenti - obiettivo deve essere frutto di genuina collaborazione fra adulto e bambino se si vuole che quest'ultimo si senta realmente motivato al raggiungimento dei traguardi posti.
  • I comportamenti richiesti dovrebbero essere semplici
  • Le gratificazioni scelte devono essere motivanti per il bambino ed effettivamente disponibili nei termini definiti.
  • Il contratto può includere più comportamenti, fra i quali almeno uno deve essere già alla portata del bambino, che sarà tanto più motivato a seguirne i termini se potrà accedere fin dall'inizio a una qualche gratificazione.

LA GRATIFICAZIONE A PUNTI

Questo tipo d'intervento prevede una definizione di contingenze comportamentali con la possibilità per il bambino di guadagnare o perdere punti in base alla correttezza del suo comportamento; tali punti possono poi venire convertiti in gratificazioni tangibili con ritmo giornaliero, settimanale o sulla base di un punteggio criteriale.
La costruzione di un sistema di gratificazione a punti richiede i seguenti passi:
  • La scelte delle azioni - obiettivo: può riguardare sia prestazioni scolastiche, sia specifici comportamenti.
  • L'individuazione del metodo per calcolare il punteggio: si possono usare piccoli gettoni, o stelline da apporre su un'apposita scheda suddivisa per giorni, o un altro sistema meglio se di tipo grafico.
  • L'accordo sul valore, in termini di punti, del corretto perseguimento dell'obiettivo: azioni che richiedano più tempo di lavoro o maggior impegno ed energie devono essere convertite in cifre superiori.
  • La selezione dei premi ottenibili in base all'accumulo dei punti: si tratta di una lista di privilegi, azioni o oggetti che deve essere concordata. E' possibile stabilire gratificazioni raggiungibili con punteggi diversi e stabilire le regole per la conversione dei punti in premi. E' opportuno includere premi che siano facilmente raggiungibili in termini di accumulo di punteggio, per evitare una iniziale demotivazione del bambino.
  • La scelta di utilizzare solo una procedura di accredito o di introdurre parallelamente una strategia tipo costo della risposta, che pone il bambino nella condizione di poter anche perdere punti nel caso in cui attui determinati comportamenti inadeguati.

Bibliografia:
C. Cornoldi, T. De Meo, F. Offredi, C. Vio - "Iperattività e autoregolazione cognitiva" - Erickson

Share

0 Commenti

Il tuo commento verrĂ  pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

Details

    Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

    Categorie

    Tutti
    6 R
    Abuso
    Accudimento
    Anoressia
    Ansia
    Ansiolitici
    Antidepressivi
    Antipsicotici
    Attaccamento
    Attaccamento Evitante
    Attaccamento Resistente
    Attenzione
    Autoconsapevolezza
    Autolesionismo
    Benzodiazepine
    Bias Cognitivi
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Cervello Limbico
    Cervello Rettiliano
    Cervello Tripartito
    Consulenza Psicologica
    Contratto Comportamentale
    Coronavirus
    Credenze Centrali Ansia
    Depressione
    Dipendenze
    Disagio Psicologico
    Dislessia
    Dissociazione
    Disturbi Alimentari
    DSM 5
    Elaborazione Dei Traumi
    EMDR
    Emozioni
    Errori Di Ragionamento
    Esperimenti Mindful
    Evitamento
    Gratificazione
    Insonnia
    Intuito Sociale
    Jacobson
    Linee Guida
    Lutto
    Meglio Dal Mago
    Neocorteccia
    Neurolettici
    Parent Training
    Parti Di Sé
    Pensiero Desiderante
    Porges
    Predisposizione Biologica
    Prospettiva
    Psichiatra
    Psicofarmaci
    Psicologo
    Psicoterapeuta
    Psicoterapia
    Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    Psicoterapia Sensomotoria
    Psicotraumatologia
    PTSD
    PTSD Età Evolutiva
    Punizione
    Relazioni Sbagliate
    Resilienza
    Rilassamento Muscolare Progressivo
    Rimpianti
    Schemi Interpersonali
    Sensibilità Al Contesto
    Sintomi Fisici
    Sistema Di Difesa
    Sistema Di Rango
    Sistema Nervoso Autonomo
    Sistema Predatorio
    Sistemi Motivazionali
    Sonno
    Staging Disturbo
    Stili Emotivi Neurobiologici
    Teoria Emozione Stato
    Teoria Polivagale
    Trauma Psicologico
    Vergogna
    Visione Sistemica

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK