DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

3/11/2013

I vantaggi di essere dislessico!

14 Commenti

Read Now
 
Spesso si sente dire, a volte anche da professionisti del settore, che avere un disturbo specifico dell'apprendimento, in particolar modo la dislessia, sia uno svantaggio...quasi un handicap. In realtà, in questo articolo, volevo parlarvi dei VANTAGGI di essere dislessico...avete letto bene, vantaggi!
Le persone dislessiche riescono più facilmente ad avere una visione d'insieme, è come se mettendo un puzzle davanti ad un dislessico riesca a capire cosa raffigura (ovviamente non i minimi dettagli) prima di comporlo. Da ciò ne deriva che hanno una percezione globale, riescono a "leggere" le situazioni in modo più ampio. Hanno anche la capacità di cogliere più facilmente gli elementi fondamentali di un discorso o di una situazione (per cui non è facile raggirare un dislessico attraverso l'uso di fiumi di parole...eheheheh). Ragionano in modo dinamico per cui riescono a vedere connessioni inusuali che altri difficilmente riescono a sviluppare e questo è un pregio, non un difetto perché non ragionano come tutti! Memorizzano più facilmente per immagini e sono in grado di vedere le cose da più prospettive. Oggi si parla molto di multi-tasking...beh...i dislessici percepiscono ed apprendono in maniera multi-dimensionale, usando tutti i sensi ed elaborano le informazioni in modo globale anziché in sequenza...più multi-tasking di così. Sono persone molto creative, creano e sviluppano facilmente nuove idee e soluzioni per cui si trovano a loro agio in ambienti dinamici, in continuo cambiamento, in cui riescono a sviluppare idee e a fare previsioni...sarà per questo che la scuola ha difficoltà con loro, non riesce a stare al passo?!

Share

14 Commenti
sara
1/10/2013 14:38:17

Mio figlio è un DSA diagnosticato volevo sapere come si fa a contattare l'associazione per i DSA noi siamo di Genova grazie. Cmq quello che ha detto lei è verissimo .

Rispondi
Dr. Boccaletti
1/10/2013 15:50:51

Qui può trovare i contatti della sede AID di Genova:
http://www.aiditalia.org/it/genova.html

Oppure può contattare gli uffici dell'AID nazionale e chiedere informazioni a loro il numero è 051242919

Rispondi
franco
18/4/2014 16:04:14

salve io sono un 40enne credo di essere anch'io dislessico e vorrei sapere una struttura a Napoli dove mi possano dare delle informazioni e dove potermi sottoporre a dei tests.
Grazie Mille

Rispondi
Dr. Boccaletti
18/4/2014 17:30:11

Purtroppo non riesco ad aiutarla. Conosco una struttura che fa valutazioni testische per adulti ma è a Reggio Emilia.

marino link
2/10/2015 11:08:29

sara comprendo la tua preoccupazione ma non ce ne motivo e ti spiego ul perche':ho 50 anni la mia infanzia come dislessico e' stata complicata perche negli anni 70 non si sapeva nemmeno che esistesse,i compagni mi sfottevano,leggere ad alta voce era puro terrore,mi ero convinto di essere un ritardato mentale e mia mardre pure lo credeva.ma questo non e' riuscito a fermarmi.sono diplomato alla accademia di belle arti,scultore,grafico pubblicitario, perito giudiziario immobiliare,educatore e studio per diventare trader,da ragazzo avevo capacita' speciali di tiro con l'arco istintivo senza mirino qualita' che pochi posseggono infatti volevano farmi competere,esperto in arti marziali e pugilato.ti basta?se vuoi posso continuare.non mettere tuo figlio in un centro lo fara'sentie un andicappato qualcuno che non puo,e questo lo uccidera dentro,sono bambini estremamente sensibili con un forte intuito quasi extrasensoriale,avere un figlio dislessico non e' un problema ma un regalo.stagli vicino incoraggialo sempre e digli tu pui tutto.ti invito a vedere il film forrest gamp premetto tuo figlio non ha lo stesso problema ma bensi le stesse straordinarie capacita,le piu grandi menti della storia erano dislessici,documentati.non puoi sperlo forse hai in casa un genio.

Rispondi
Alessandro
5/6/2022 18:50:34

Come ti capisco!!! Cmq tutto vero quando nella mia azienda qualcuno non sa come risolvere un problema passa da me! vediamo le cose in maniera diversa

Carla banfi
26/1/2014 14:47:34

Volevo avere il telefono di un centro su Bari ho una figlia con Dislessia certificata ma non riconosciuta a scuola a Bisceglie a liceo scientifico ho dovuto cambiarla di scuola. Il dirigente prof. Colangelo non ha fatto nulla

Rispondi
Dr. Boccaletti
27/1/2014 03:32:57

Credo possa rivolgersi alla sede AID di Bari. I contatti telefonici può trovarli qui: http://www.aidbari.it/contattaci.html

Rispondi
Davide link
6/2/2014 13:43:14

Avevo già sentito parlare di queste cose perché io sono affetto da DSA e voglio indagare sulla mia malattia e ho scoperto molte cose spero che un giorno i dislessici possano continuare ad essere delle persone speciali!!

Rispondi
claudio
25/11/2014 12:49:13

Salve sono Claudio, mi hanno diagnosticato una lieve dislessia all'età di 12 anni e adesso ne ho 22, e ho superato la maggior parte degli ostacoli che mi sono imposto, con questo volevo dire che se avete figli con questo "problema" incoragiateli a fare ciò in cui non riescono, non demotivateli, non siamo stupidi ma soprattutto non ci manca nulla...anzi!

Rispondi
Lucia
28/2/2015 11:01:24

salve mi chiamo Lucia e ho 20 anni e anche io sono dislessica, la patologia mi fu diagnosticata all'età di 5-6 anni, ho conseguito il diploma all'istituto abbigliamento e moda ed oggi sono un operatore della moda.. sto percorrendo un corso di laurea che presto mi permetterà di specializzarmi... con questo volevo dire che essere dislessici non vuol dire non essere capaci di raggiungere grandi obbiettivi quindi se avete figli dislessici non ne fate una vergogna ma un pregio... come la mia mamma ha fatto con me!

Rispondi
marino link
2/10/2015 10:39:15

ciao io ho 50 anni e lo sono sempre stato per me da bambino e' stata difficile negli anni 70 non si sapeva cosa fosse e i miei compagni mi sfottevano per me leggere ad alta voce era puro terrore,pensavo di essere una spece di ritardato mentale e mia madre pure lo credeva,non so: come un border line.ma con il tempo ho scoperto di avere delle capacita' fuori dal comune.sono scultore,grafico publicitario,perito giudiziario immobiliare,educatore,studio per diventare trader,associato nel gruppo astrofili del planetariop di milano,appassionato di fisica e astrofisica,esperto in arti marziali.come vedete la dislessia non e' assolutamente un andy capp ma un dono della natura,e non me ne vergono le piu grandi menti della storia erano dislessici,mi rivolgo alla madri con i figli dislessici non metteli in centri speciali li fara' setire andicappati sub normali e questo gli uccidera',vi invito a vedere il film forrest gamp vostro filgli non a quel problema ,ma ha le stesse straordinarie capacita lasciatelo/a stare fatelo giocare con gli altri bambini, sono bimbi speciali, non gli decantate con gli altri gli mettera' in evidenza lasciateli tranquilli,sono etremamente sensibili,e possiedono un intuito quasi extrasensoriale,una figlia/o dislessico e' un regalo, incoraggiatelo,poiche non lo sapete chissa forse avete un genio in casa. se ho commesso errori di ortografia scusate sono dislessico

Rispondi
Sabina
28/11/2020 02:04:16

Ho una bambina di 9 anni, speciale trovo che abbia una marcia in più é molto sensibile e capta tutte le ansie e le preoccupazioni degli adulti e non, ha una capacità disarmante di dire la cosa giusta nel momento giusto facendoti rimanere senza parole per la sua sensibilità che va oltre, amata dagli adulti ma non capita dai coetanei. Solare allegra ma allo stesso tempo si rinchiude in sé stessa.
Si inventa qualsiasi cosa x giocare..
Io ho intuito già a 6 anni avesse delle difficoltà scolastiche, fatta la diagnosi a 7 anni in Lombardia, nel momento di frequentare la classe 3 ci siamo trasferiti in Sicilia. Le insegnanti a scuola non hanno accettato la documentazione fatta in Lombardia eperché era fatta privatamente ma riconosciuta dalla regione Lombardia. Quindi ho perso un anno per farla fare nuovamente ma in una struttura pubblica, così accontentate le Brave Insegnanti si evince la stessa diagnosi della Lombardia.
Ora staremo a vedere cosa pensano di fare in 4 elementare, contribuendo alla poca stima in sé stessa e facendola sentire inadeguata.
Complimenti sn veramente schifata..

Rispondi
Marilú Ponce Muente❤️
30/9/2021 22:57:02

La dislessia non è una malattia e non è un problema.
Mia figlia frequenta ora uno istituto da peivatista. Ho pagato tutta la sua istruzione in scuole private xk se no me la rovinavano. E sono molto contento di averlo fatto. Lei è meravigliosa,
Credo che l’età di pensione mi diseducherò ad aiutare come si deve questi ragazzi perchè le associazioni non fanno nulla, subiscono solo.
Lottiamo xchè finisca l’omerta e l’incapacità degli insegnati delle pubbliche

Rispondi

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

Details

    Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

    Categorie

    All
    6 R
    Abuso
    Accudimento
    Anoressia
    Ansia
    Ansiolitici
    Antidepressivi
    Antipsicotici
    Attaccamento
    Attaccamento Evitante
    Attaccamento Resistente
    Attenzione
    Autoconsapevolezza
    Autolesionismo
    Benzodiazepine
    Bias Cognitivi
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Cervello Limbico
    Cervello Rettiliano
    Cervello Tripartito
    Consulenza Psicologica
    Contratto Comportamentale
    Coronavirus
    Credenze Centrali Ansia
    Depressione
    Dipendenze
    Disagio Psicologico
    Dislessia
    Dissociazione
    Disturbi Alimentari
    DSM 5
    Elaborazione Dei Traumi
    EMDR
    Emozioni
    Errori Di Ragionamento
    Esperimenti Mindful
    Evitamento
    Gratificazione
    Insonnia
    Intuito Sociale
    Jacobson
    Linee Guida
    Lutto
    Meglio Dal Mago
    Neocorteccia
    Neurolettici
    Parent Training
    Parti Di Sé
    Pensiero Desiderante
    Porges
    Predisposizione Biologica
    Prospettiva
    Psichiatra
    Psicofarmaci
    Psicologo
    Psicoterapeuta
    Psicoterapia
    Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    Psicoterapia Sensomotoria
    Psicotraumatologia
    PTSD
    PTSD Età Evolutiva
    Punizione
    Relazioni Sbagliate
    Resilienza
    Rilassamento Muscolare Progressivo
    Rimpianti
    Schemi Interpersonali
    Sensibilità Al Contesto
    Sintomi Fisici
    Sistema Di Difesa
    Sistema Di Rango
    Sistema Nervoso Autonomo
    Sistema Predatorio
    Sistemi Motivazionali
    Sonno
    Staging Disturbo
    Stili Emotivi Neurobiologici
    Teoria Emozione Stato
    Teoria Polivagale
    Trauma Psicologico
    Vergogna
    Visione Sistemica

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK