DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

24/6/2013

I diversi tipi di attaccamento: video esempi alla Strange situation (eng)

0 Commenti

Read Now
 
In questo video si possono vedere le reazioni tipiche alla Strange Situation di 3 bambini con tre modelli di Attaccamento: sicuro, insicuro evitante e insicuro ambivalente o resistente.

ATTACCAMENTO SICURO (bambina 1)

I bambini con attaccamento sicuro usano la madre come un "base sicura" dalla quale partire per dedicarsi, fiduciosi, all'esplorazione e al gioco. Sottoposti alla Strange Situation cominciano a piangere quando la madre si allontana e la cercano attivamente, chiamandola. Quando la madre torna l'accolgono festosamente, cercando il contatto stretto con lei, per poi ritornare tranquillamente a giocare. Si dimostrano felici di essere vicino alla madre, ma anche capaci di stare da soli. Le madri, osservate lungamente nell'interazione con il bambino a casa, dimostrano di essere più sensibili delle altre ai segnali e alle comunicazioni dei loro bambini. Il piccolo che sa di poter contare sulla madre e di avervi facile accesso, finché è presente può dedicarsi all'esplorazione di un ambiente nuovo; quando essa scompare il comportamento di attaccamento momentaneamente prevale su quello esplorativo, ma subito dopo il piccolo si rassicura e riprende ad esplorare certo del ritorno della madre.


ATTACCAMENTO INSICURO-EVITANTE (bambino 2)

Il comportamento dei bambini con attaccamento insicuro-evitante esposti alla Strange Situation è descritto come segue: ha scarso o nessun disagio alla separazione dalla madre, continuando ad esplorare attivamente. Al suo ritorno l'hanno evitata e ignorata scostandosi, guardando altrove e rifiutando il contatto prima di tornare ad esplorare l'ambiente. In casa le madri rifiutavano attivamente il comportamento di attaccamento allontanando il bambino in risposta alle sue richieste di avvicinamento. Questi bambini hanno sperimentato più volte la difficoltà ad accedere alla figura di attaccamento e hanno progressivamente imparato a farne a meno, concentrandosi sul mondo inanimato piuttosto che sulle persone. L'allontanamento rappresenta quindi una strategia adattiva, che permette di mantenere pur sempre una certa relazione con la figura di attaccamento proprio imparando a contare su sé stessi e stando distanti. In situazioni di bisogno estreme, l'attaccamento insicuro-evitante può peraltro associarsi anche alla strategia opposta della vicinanza. In questi casi si tratterà  per il soggetto di ottenere vicinanza da un altro che egli costruisce come assolutamente rifiutante, per cui la prossimità dovrà essere estorta o imposta con un controllo serrato, mirando a "possedere" l'altro, più che a stare con lui, nella convinzione che l'altro non lo accetterebbe mai, potendo scegliere.
Questi bambini, una volta diventati adulti, cercheranno di contare solo su sé stessi, di non riconoscere in sé nessuna debolezza e non richiedere mai il soccorso degli altri. Tenteranno di organizzare la propria esistenza facendo a meno dell'amore e del sostegno altrui e mirando all'autosufficienza assoluta; spesso questa apparente sicurezza si sfalderà drammaticamente davanti ad eventi altamente stressanti.

ATTACCAMENTO INSICURO-AMBIVALENTE O RESISTENTE (bambino 3)

Questi bambini rispondono alla separazione dalla madre con grande sofferenza, ma al suo ritorno non sembrano confortati, continuando a mostrare disagio e non riescono a riprendere l'esplorazione; esprimono rabbia, combinata o alternata alla ricerca di contatto; le madri non sono particolarmente rifiutanti, ma insensibili ai segnali e imprevedibili nelle risposte. Rabbia e accondiscendenza si alternano nei confronti di una figura di attaccamento imprevedibile, che non si sa come controllare e conquistare, ma della quale non si riesce a fare a meno. L'imprevedibilità della figura di attaccamento diviene così imprevedibilità del piccolo stesso e più in generale della loro relazione. Il filo conduttore che caratterizza le relazioni fra questi bambini e genitori è la vicinanza insoddisfacente e imprevedibile. I bambini vivono con ansia i rapporti affettivi: in particolare le separazioni e spesso anche gli eccessivi avvicinamenti. Ai grandi chiedono continue prove d'affetto, che non bastano mai a tranquillizzarli. I piccoli dubitano delle proprie capacità di affrontare situazioni difficili o problematiche senza l'appoggio degli altri, si sentono sprovveduti in un mondo complicato e pericoloso. Quando incontrano persone che dimostrano le capacità di proteggerli e di occuparsi di loro, interpretano queste relazioni come patti di solidarietà contro la solitudine, piuttosto che come basi di un rapporto reciproco tra pari.

Share

0 Commenti

Il tuo commento verrà pubblicato subito dopo essere stato approvato.


Lascia una Risposta.

Details

    Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

    Categorie

    Tutti
    6 R
    Abuso
    Accudimento
    Anoressia
    Ansia
    Ansiolitici
    Antidepressivi
    Antipsicotici
    Attaccamento
    Attaccamento Evitante
    Attaccamento Resistente
    Attenzione
    Autoconsapevolezza
    Autolesionismo
    Benzodiazepine
    Bias Cognitivi
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Cervello Limbico
    Cervello Rettiliano
    Cervello Tripartito
    Consulenza Psicologica
    Contratto Comportamentale
    Coronavirus
    Credenze Centrali Ansia
    Depressione
    Dipendenze
    Disagio Psicologico
    Dislessia
    Dissociazione
    Disturbi Alimentari
    DSM 5
    Elaborazione Dei Traumi
    EMDR
    Emozioni
    Errori Di Ragionamento
    Esperimenti Mindful
    Evitamento
    Gratificazione
    Insonnia
    Intuito Sociale
    Jacobson
    Linee Guida
    Lutto
    Meglio Dal Mago
    Neocorteccia
    Neurolettici
    Parent Training
    Parti Di Sé
    Pensiero Desiderante
    Porges
    Predisposizione Biologica
    Prospettiva
    Psichiatra
    Psicofarmaci
    Psicologo
    Psicoterapeuta
    Psicoterapia
    Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    Psicoterapia Sensomotoria
    Psicotraumatologia
    PTSD
    PTSD Età Evolutiva
    Punizione
    Relazioni Sbagliate
    Resilienza
    Rilassamento Muscolare Progressivo
    Rimpianti
    Schemi Interpersonali
    Sensibilità Al Contesto
    Sintomi Fisici
    Sistema Di Difesa
    Sistema Di Rango
    Sistema Nervoso Autonomo
    Sistema Predatorio
    Sistemi Motivazionali
    Sonno
    Staging Disturbo
    Stili Emotivi Neurobiologici
    Teoria Emozione Stato
    Teoria Polivagale
    Trauma Psicologico
    Vergogna
    Visione Sistemica

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK