La Bulimia Nervosa è un disturbo alimentare in cui una persona segue una modalità di alimentarsi distruttiva per cercare di controllare il proprio peso. Le persone che soffrono di Bulimia tendono ad abbuffarsi consumando grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo questo seguito da tentativi di eliminare il cibo dal loro corpo tramite l'uso di lassativi o autoinducendosi il vomito. Questi comportamenti sono tenuti segreti e carichi di forti emozioni sgradevoli.
In aggiunta allo stress mentale, queste condotte di abbuffata ed eliminazione, producono danni al corpo. Diversamente da chi soffre di Anoressia, le persone con Bulimia non mostrano una significativa perdita di peso ma comunque le complicazioni dovute al disturbo sono serie e possono mettere a rischio la vita. Sistema digerente Gola dolente o mal di stomaco sono i primi e ovvi danni fisici collaterali evidenti. Una cronica autoinduzione del vomito causa una varietà di sintomi nel tratto digerente, a cominciare dalla bocca. L'alto contenuto di acidi del vomito può danneggiare i denti, causando l'erosione dello smalto, sensibilità dentale e danni da masticazione di gomme. Guance o bocca gonfie possono insorgere dall'ingrossamento delle ghiandole salivari. Vomito eccessivo può causa dolore o gonfiore alla gola. L'acido può irritare o creare lacerazioni all'esofago. Sangue nel vomito è indice di danni all'esofago. Anche lo stomaco può irritarsi. Acidità di stomaco, bruciori allo stomaco e reflussi acidi sono comuni. Mettersi le dita in gola è un modo in cui le persone con Bulimia si inducono il vomito. Fare questo molte e molte volte può creare cicatrici sulla pelle di dita e mani (segno di Russel) dovute all'esposizione agli acidi. Un altro modo di liberare il corpo dal cibo è l'uso di diuretici, pillole dietetiche o lassativi. Il sovrautilizzo di questi prodotti può portare a difficoltà nei movimenti intestinali senza farne uso. Un uso scorretto di diuretici può danneggiare i reni. Danni all'intestino possono causare gonfiore, diarrea o stitichezza. Costringere l'intestino a movimenti frequenti porta ad avere problemi di emorroidi. Ricorrenti abbuffate e condotte di eliminazione richiedono sforzo fisico e possono portare ad un generale senso di debolezza e fatica. Sistema circolatorio Frequenti condotte di eliminazione portano a disidratazione, portando a pelle secca, muscoli deboli ed estrema fatica. Vomitando si va verso uno squilibrio elettrolitico. Bassi livelli di potassio, magnesio e sodio sono frequenti. Questo provoca difficoltà al cuore e può causare aritmie, indebolimento del muscolo cardiaco e insufficienza cardiaca. La Bulimia può causare pressione bassa, polso debole e anemia. L'espulsione del cibo è un evento violento. La forza con cui avviene può causare la rottura di vasi sanguigni negli occhi. Sistema riproduttivo La bulimia interferisce con il ciclo mestruale o lo interrompe del tutto. Uno squilibrio ormonale e stanchezza possono sopprimere il desiderio sessuale. Se le ovaie non rilasciano ovuli per lungo tempo, concepire un bambino può diventare impossibile. Donne incinta che continuano con comportamenti di abbuffata e condotte di eliminazione aggiungono complicazioni per sé stesse e per il bambino come:
Fonte: Healthline
24 Comments
Giulia
28/7/2020 04:25:27
Una domanda, il mal di gola causato dalla bulimia si può curare? E se rovinata dag'acidi può tornare come prima una volta smesso con la bulimia?
Reply
Fabio Boccaletti
28/7/2020 11:38:47
In generale migliora con la diminuzione della frequenza del vomito, poi dipende dalla gravità del danno. Una valutazione medica sicuramente può chiarire meglio.
Reply
Sara
17/8/2020 09:52:03
Come posso far sgonfiare le ghiandole salivari? Che cosa posso prendere? Grazie per la risposta
Reply
Fabio Boccaletti
17/8/2020 12:25:08
Buongiorno. Penso debba chiedere ad un medico.
Reply
Laura
30/1/2021 23:46:15
È possibile dopo 20 anni di bulimia continua non avere nessun disturbo ?
Reply
Fabio Boccaletti
31/1/2021 11:57:57
Dipende da tanti fattori, non ultimo la gravità del disturbo. E comunque il fisico va incontro a degli stress che non dovrebbero esserci, magari restano sottosoglia e non ci se ne accorge.
Reply
Ilaria
4/4/2021 00:19:51
Salve
Reply
Carla
11/9/2021 22:33:59
dopo un qualsiasi pasto pur non avendo preso lassativi il mio corpo espelle tutto. Perche?
Reply
Rita
8/4/2022 15:49:31
Ho sofferto di bulimia xanni ho smesso alla mia gravidanza stavo quasi per morire mia figlia mi ha ridato la vita ora vorrei ricominciare xké mi vedo grassa ma poi se solo penso a cosa andrò incontro tt ciò mi spaventa e nn voglio più stare male imparo ad accettarmi e mi iscriverò in palestra c'erano giorni in cui nn respiravo nn riuscivo a parlare nn consiglio a nessuno di fare tt ciò la vita ha un valore grandissimo e io avrei dovuto godermi la mia vita a quei tempi siate sempre felici quella e l' unica bellezza di cui abbiamo bisogno
Reply
Lalla
25/5/2022 21:52:16
Bulimica da tanti anni, nel 2020 primo caso di gonfiore generalizzato in tutto il corpo, viso, arti, addome, gambe, piedi, da non riuscire nemmeno a camminare, quale ragione per questa terribile conseguenza. Ora ogni 3/4 mesi torna ma in forma meno importante.
Reply
Titta
22/9/2022 13:52:24
Ciao Lalla.
Reply
Dr. Boccaletti
22/9/2022 14:44:45
Ricordo che questo non è un blog di scambio consigli e che la consultazione di un medico è SEMPRE la soluzione più indicata.
silvia bandinu
24/5/2023 12:42:18
Ci si sgonfia con terapie medicinali o smettendo di vomitare?
Sery
14/7/2022 23:07:05
Ragazze,l'unico sistema contro i disturbi alimentari,è la terapia...
Reply
Mia
11/6/2023 23:31:10
Mi fa sempre male la pancia specie dopo un episodio di rimozione. Cosa si puo' fare per farlo passare?
Reply
Fabio Boccaletti
13/6/2023 12:35:39
Definisci "episodio di rimozione"
Reply
Elena
23/6/2023 21:54:41
Salve io vorrei sapere se dopo circa 8 mesi di episodi di bulimia avendo preso anche peso è possibile ritornare in forma . Ora è circa una settimana che non vomito e non mi abbuffo e già sono più sgonfia ma ho paura di non tornare a come ero
Reply
Fabio Boccaletti
23/6/2023 21:59:30
Le consiglierei di rivolgersi ad un* nutrizionista per una consulenza e per farsi seguire i primi tempi.
Reply
Lisa
30/6/2023 11:53:50
Lo stomaco gonfio è un sintomo che può essere provocato dalla bulimia? Dovrebbe scomparire se smetto con l’espulsione del cibo e le abbuffate ?
Reply
Fabio Boccaletti
10/7/2023 16:53:10
Se non ci sono altre cause mediche...si
Reply
Giuseppe
2/8/2023 07:32:56
Buongiorno, mia moglie a 44 anni si ammalata di bulimia. Noi stiamo insieme da 23 anni e non mi ha mai parlato di avere avuto un problema del genere...mentre sapevo dei problemi familiari avuti da piccola. Ora lei vuole separarsi in quanto dice di non amarmi più e che è tutta colpa mia. Domanda, ma quando (e se) queste persone guariscono tornano come prima? Ricordano tutto quello che hanno fatto durante la malattia? Perché lei, è da 5 mesi che è in cura in un centro DCA e da 4 non vomita, durante questi mesi purtroppo ha fatto di "tutto" sia a me.che ai ns figli. Grazie per la Vs cortese risposta
Reply
Fabio Boccaletti
2/8/2023 09:17:36
Non conosco il caso di sua moglie per cui non posso esprimermi in merito alla singola situazione. Quello che posso dire è che la bulimia è un disturbo, un disagio ma non è una cosa che cambia o annulla una persona. È come chiedere: quando mia moglie guarirà dalla febbre tornerà come prima? Si ricorderà tutto quello che ha fatto?
Reply
Elsa
23/8/2023 14:39:20
Gentilissimo, grazie per l'articolo
Reply
Fabio Boccaletti
23/8/2023 17:20:46
Salve Elsa, credo che dovrebbe cercare/rivolgersi ad un centro per disturbi alimentari, privato o pubblico non importa, dove sono abituati a prendersi cura del paziente a 360° e non solo dal punto di vista psicologico, dove ci sono diverse figure (psicoterapeuta, dietisti, psichiatra, personal trainer e medici) che si occupano specificatamente di disturbi alimentari e problematiche annesse.
Reply
Your comment will be posted after it is approved.
Leave a Reply. |
Details
Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e PsicoterapeutaCategorie
Tutti
|