DR. FABIO BOCCALETTI - PSICOLOGO E PSICOTERAPEUTA
  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK

2/6/2013

Cosa genera e mantiene un disturbo alimentare...in parole semplici

0 Comments

Read Now
 
Vorrei provare a spiegare in parole semplici e comprensibili cosa genera e cosa mantiene un disturbo alimentare (escludendo il disturbo da alimentazione incontrollata che merita un discorso a sé) anche ai non addetti ai lavori. Parlo di disturbi alimentari perché è ormai accettata l'ipotesi trans-diagnostica per cui una persona, nell'arco della vita, può passare da un disturbo all'altro (più spesso da una fase anoressia ad una bulimica).
Iniziamo il "percorso". Generalmente la persona che soffrirà poi di un disturbo alimentare ha un'idea di sé come fortemente inadeguata e, per far fronte a questo disagio (spesso vera e propria sofferenza), cerca di essere perfetta (alti standard, intolleranza dell'errore) al 100%, non basta 99% perché equivale a 0 (pensiero bianco o nero), per ottenere ciò deve, con enorme fatica, tenere il più possibile sotto controllo tutti gli aspetti della propria vita, pena sentirsi fortemente inadeguata. Questo è il substrato di partenza, la vulnerabilità iniziale creata dallo stile familiare dove passa il messaggio: perfetta uguale voluta bene. A questo punto, per puro caso, può capitare che la persona venga criticata sul peso da un elemento significativo della cerchia sociale, un abito che non entra più, una taglia richiesta in un negozio che non va più bene cosicché, questa persona, inizia a focalizzare tutto il controllo sul cibo, sul peso e sulle forme corporee (a questo punto la prestazione per essere perfetta riguarda il peso). E' in questo momento che magari si inizia una dieta, anche prescritta da un professionista a volte, ed ecco che comincia la restrizione alimentare (con idee perfezioniste: devo diminuire di peso sempre, non sono ammesse debolezze, un biscotto mangiato è un fallimento esattamente come mangiarne un sacchetto, ecc.). La restrizione porta però ad affamarsi, a pensare di più al cibo con conseguente aumento dell'ansia perché il cibo è pericoloso (rappresenta la perdita del controllo con conseguente perdita di autostima) e quindi arriva inevitabile l'abbuffata con successivi sensi di colpa e disgusto verso sé stessi. Cosa fare a questo punto? Ripromettersi di non mangiare più, di non cedere più, restringere di nuovo insomma, ed ecco che il ciclo si ripete. Unito a questo processo che porta a quelle che si chiamano abbuffate alimentari, ne esiste un altro dovuto alla vulnerabilità emotiva di cui spesso soffrono queste persone. Per vulnerabilità emotiva si intende la presenza di un livello di attivazione emotiva di base più alto, che comporta una più alta facilità di sperimentare picchi emotivi sgradevoli unito ad un più lento ritorno allo stato di base. Ciò fa si che, nelle persone con disturbi alimentari, ci sia una minore gestione delle emozioni che danno luogo spesso ad abbuffate emotive questa volta per gestire le emozioni sgradevoli: rabbia, ansia, vuoto...

Share

0 Comments

Your comment will be posted after it is approved.


Leave a Reply.

Details

    Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e Psicoterapeuta

    Categorie

    Tutti
    6 R
    Abuso
    Accudimento
    Anoressia
    Ansia
    Ansiolitici
    Antidepressivi
    Antipsicotici
    Attaccamento
    Attaccamento Evitante
    Attaccamento Resistente
    Attenzione
    Autoconsapevolezza
    Autolesionismo
    Benzodiazepine
    Bias Cognitivi
    Binge Eating Disorder
    Bulimia
    Cervello Limbico
    Cervello Rettiliano
    Cervello Tripartito
    Consulenza Psicologica
    Contratto Comportamentale
    Coronavirus
    Credenze Centrali Ansia
    Depressione
    Dipendenze
    Disagio Psicologico
    Dislessia
    Dissociazione
    Disturbi Alimentari
    DSM 5
    Elaborazione Dei Traumi
    EMDR
    Emozioni
    Errori Di Ragionamento
    Esperimenti Mindful
    Evitamento
    Gratificazione
    Insonnia
    Intuito Sociale
    Jacobson
    Linee Guida
    Lutto
    Meglio Dal Mago
    Neocorteccia
    Neurolettici
    Parent Training
    Parti Di Sé
    Pensiero Desiderante
    Porges
    Predisposizione Biologica
    Prospettiva
    Psichiatra
    Psicofarmaci
    Psicologo
    Psicoterapeuta
    Psicoterapia
    Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
    Psicoterapia Sensomotoria
    Psicotraumatologia
    PTSD
    PTSD Età Evolutiva
    Punizione
    Relazioni Sbagliate
    Resilienza
    Rilassamento Muscolare Progressivo
    Rimpianti
    Schemi Interpersonali
    Sensibilità Al Contesto
    Sintomi Fisici
    Sistema Di Difesa
    Sistema Di Rango
    Sistema Nervoso Autonomo
    Sistema Predatorio
    Sistemi Motivazionali
    Sonno
    Staging Disturbo
    Stili Emotivi Neurobiologici
    Teoria Emozione Stato
    Teoria Polivagale
    Trauma Psicologico
    Vergogna
    Visione Sistemica

Indice Sito

Home
Chi Sono | Collaboratori
Servizi Offerti
Terapia Cognitivo - Comportamentale
EMDR

Deep Brain Reorienting
Mindfulness
Contatti
Dove Ricevo

FAQ
Blog
Link

Info e Contatti

Dr. Fabio Boccaletti
Psicologo e Psicoterapeuta
Via Bartolomeo Stefani 9 - Mantova
Telefono: (+39) 3487337064
Sito web: www.psicologo-mantova.net

Principali Servizi Offerti

Consulenza Psicologica
Psicoterapia

Interventi in contesti d'emergenza

Alcuni dei Disagi Psicologici Trattati

Ansia
Attacchi di Panico
Agorafobia

Ansia Sociale

Fobie Specifiche

Disturbo da Ansia di Malattia

Depressione
Disturbo Ossessivo Compulsivo
Disturbo da Stress Post-Traumatico
Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso
Disturbi Dissociativi
Bulimia
Anoressia
Binge Eating Disorder
Vigoressia
Ortoressia
Disturbo da Sintomi Somatici
Disturbi del Sonno

I 5 articoli più letti del Blog

Differenze tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra

Il giusto prezzo di una seduta di psicoterapia o consulenza psicologica


Differenze tra psicoterapia e trattamento medico

10 Regole d'oro per chi soffre d'insonnia

I Disagi Psicologici visti attraverso l'esperienza di alcune persone


AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica o medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Copyright © 2023 | Dr. Fabio Boccaletti
Privacy Policy | Cookie Policy

  • HOME
  • CHI SONO
    • COLLABORATORI
  • SERVIZI OFFERTI
  • TERAPIA COGNITIVO - COMPORTAMENTALE
  • EMDR
  • DBR
  • MINDFULNESS
  • CONTATTI
  • DOVE RICEVO
  • FAQ
  • BLOG
  • LINK