8 Libri di consigli e strumenti pratici E. Sanavio - "Come vincere l'insonnia" - Giunti Vi sono ben poche persone che durante la loro vita non abbiano attraversato uno o più periodi di sonno difficile e disturbato. A cosa conduce il fatto di dormire poco o dormire male? L'insonnia è una malattia? Ma, soprattutto, quali sono i rimedi contro l'insonnia? Questo saggio riuscirà a rispondere a tutte le vostre domande e molto di più. R.L. Leahy - "Sette mosse per liberarsi dall'ansia" - Raffaello Cortina Editore Questo efficace programma in sette passi comprende consigli pratici e tecniche di facile impiego che vi aiuteranno a neutralizzare le preoccupazioni inutili, riguardanti le relazioni sentimentali, il lavoro, la salute…, che rendono la vostra vita un inferno. Coniugando facilità di comprensione e affidabilità scientifica, Robert Leahy, uno dei terapeuti più autorevoli in questo campo, si rivolge sia agli inquieti cronici sia a coloro ai quali capita a volte di perdersi nei propri rovelli: in pratica, a tutti noi. S. Fricke, I. Hand - "Avrò chiuso la porta di casa? Affrontare le proprie ossessioni" - Erickson Soffrite del bisogno impellente di lavarvi le mani ogniqualvolta toccate qualcosa o qualcuno? Spendete una quantità di tempo irragionevole nel controllare che gli apparecchi elettrici siano staccati prima di uscire di casa? Il libro affronta questi e altri comportamenti che caratterizzano il disturbo ossessivo compulsivo. Attraverso una riuscita metafora del disturbo come inquilino importuno e molesto che, pur offrendo in cambio alcuni vantaggi, causa al suo ospite un profondo disagio, gli autori ci aiutano a differenziare quelle che sono semplici abitudini dalle ossessioni e dalle compulsioni, che invece possono duramente compromettere la qualità di vita della persona e dei suoi familiari. All'interno di un percorso di auto-aiuto, vengono suggerite alcune tecniche che possono contribuire, anche con il coinvolgimento della famiglia e del partner, a «sfrattare» un inquilino tanto indesiderato, e viene chiarito quando è il caso di richiedere l'aiuto di uno specialista. Un modo ironico e leggero per sdrammatizzare un disturbo subdolo e invadente, per minare la sfiducia che lo accompagna e per cominciare a farne a meno. P. Morosini, D. Piacentini, D. Leveni, G. McDonald, P. Michielin - "La depressione che cosa è e come superarla" - Avverbi Vincere la depressione è difficile, ma è possibile. Non siamo destinati ad essere vittime passive del passato, delle circostanze, della vulnerabilità biologica. Questo manuale si basa sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale, la più diffusa tra le psicoterapie di sicura efficacia nel trattamento della depressione. Scritto in un linguaggio semplice e chiaro (i termini più specialistici sono resi con espressioni del linguaggio comune, senza tradirne il senso e senza impoverirli), il manuale insegna a riconoscere e a contrastare le modalità di pensiero negative, gli errori di ragionamento e le pretese "disfunzionali" che sono alla base del disturbo. M. Giannantonio - "Paura di sentire. Come gestire il "pericolo" delle emozioni" - Erickson Questo libro conduce il lettore attraverso i mille modi che utilizziamo per distorcere e tradire le nostre emozioni. Attraverso strategie provenienti dalla Psicoterapia Sensomotoria e dalle pratiche di mindfulness, si suggeriscono chiavi di lettura ed esercizi pratici per diventare più padroni delle sensazioni fisiche, del corpo e del nostro mondo emotivo, imparando ad affrontare quello che ci spaventa in modo graduale ed efficace. W. T. Behary - "Disarmare il narcisista" - Istituto di scienze cognitive editore E’ il nostro compagno di vita, nostro figlio o una persona vicina: il narcisista fa parte della nostra quotidianità, ma siamo coscienti della difficoltà di comunicare con lui, di farci ascoltare, di rompere le difese che ostacolano un rapporto affettivo sereno. Pensiamo di conoscerne ogni aspetto, ma non sappiamo come interagirvi. Wendy Behary offre un manuale chiaro ed efficace che ci aiuta a comprendere che tipo di narcisista abbiamo davanti, quali le cause di questo disturbo e come superare gli ostacoli che nascono nella relazione, partendo dal presupposto che il nostro sforzo non deve orientarsi al cambiamento del narcisista ma piuttosto della relazione. Un libro importante, perché utile ed accessibile a tutti per comprendere l’altro a partire da noi stessi. Qua il primo capitolo gratuito. C. Cornoldi, T. De Meo, F. Offredi, C. Vio - "Iperattività e autoregolazione emotiva" - Erickson Rivolto a insegnanti, psicologi clinici ed educatori che devono interagire con bambini con disturbo da deficit di attenzione/iperattività, questo volume, basato su un approccio metacognitivo, si propone come un'agile guida utilizzabile per raggiungere almeno due obiettivi: 1. acquisire una conoscenza delle problematiche del bambino con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI) e delle sue caratteristiche psicologiche e comportamentali; 2. avere suggerimenti operativi immediati e utili per sviluppare negli alunni strategie autogestite di regolazione dei propri comportamenti attentivi e cognitivi. Gli psicologi clinici dello sviluppo hanno già a disposizione proposte operative tecniche per aiutare il bambino ad acquisire competenze di tipo autoregolativo - necessarie alla modulazione delle componenti attentive e alla riduzione dell'irrequietezza motoria - e per favorire nei genitori la costruzione di un ambiente e di un clima familiare fondamentale alla riduzione delle problematiche del bambino con disturbo da deficit di attenzione/iperattività. Questo lavoro intende portare un contributo specifico all'intervento da parte della scuola, ambito nel quale le difficoltà attentive e comportamentali risultano particolarmente evidenti, scarsamente gestibili e penalizzanti rispetto all'acquisizione dei contenuti proposti. Il volume nasce da un duplice intento: aiutare l'insegnante a interagire con il bambino disattento, iperattivo e impulsivo e dargli una serie di strumenti di insegnamento delle capacità autoregolative rispetto all'attenzione e alle dinamiche cognitive. Si affronta con particolare specificità il ruolo della consapevolezza, da parte del bambino, delle sue capacità attentive e di programmazione delle attività scolastiche, sviluppando nell'alunno strategie di automonitoraggio cognitivo e di autoregolazione. I contenuti del presente testo sono frutto di una avanzata rassegna delle tecniche generalmente utilizzate con i bambini con DDAI, tecniche direttamente sperimentate dagli autori nel contesto scolastico. Utile anche per genitori che hanno difficoltà a gestire i propri figli indipendentemente dal disturbo per cui è scritto. L. Grandi - "Guida alla Dislessia per genitori" Nel mese di maggio 2012 l'Associazione Italiana Dislessia ha pubblicato la terza edizione della Guida alla Dislessia per genitori, realizzata grazie al contributo della Fondazione Johnson & Johnson. La presente Guida è il frutto di un anno di lavoro durante il quale sono state riviste le riflessioni sui DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) riportate nelle precedenti edizioni, alla luce dei dieci anni di impegno dell'Associazione e della Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico" e relative Linee Guida di cui al Decreto Attuativo n.5669. Questa Guida, dal taglio semplice e pratico, contenente considerazioni su quelli che sono i diritti del bambino dislessico e su quanto possa fare la famiglia, anche alla luce della legge 170/2010, vuole rappresentare uno strumento facile ed allo stesso tempo completo in mano a quei genitori che, sospettando di trovarsi di fronte ad un bambino dislessico o avendo terminato una valutazione diagnostica, sentano il bisogno di essere guidati lungo un percorso di conoscenza e di consapevolezza della Dislessia e dei DSA. Come viene riportato nella premessa, la Guida vuole essere come una valigia: aprendola, possiamo trovare tutto quello che serve per affrontare con serenità e consapevolezza il resto del percorso; nella lettura verrete presi per mano in un viaggio che vi condurrà all’interno dell'identificazione della Dislessia, definita e tracciata attraverso le diverse fasce d'età del bambino sino alla diagnosi, ma anche come muoversi dopo la prima valutazione specialistica, con consigli sul percorso riabilitativo e su quello che realmente possono agire i genitori; passando attraverso l’intero cammino scolastico del ragazzo, arrivando agli esami di stato e agli esami per il conseguimento delle Patenti di guida, sino all'Università. La Guida vuole esplicitare e tradurre in forma di consigli quanto espresso nella normativa vigente per una corretta applicazione della stessa, allo scopo di vedere riconosciuti i diritti dei dislessici che si muovono nella dimensione scolastica ed extra-scolastica. Una valida panoramica sul significato di “apprendere” quando si ha un disturbo dell’apprendimento, sugli strumenti compensativi per l'apprendimento e sull’importanza dell'autonomia completa la Guida, insieme alla descrizione delle cosiddette terapie alternative - troppo spesso citate e proposte come metodi "curativi" che tanto si allontanano dalla realtà scientifica e non rappresentano in alcun modo un valido supporto per la compensazione del disturbo specifico dell'apprendimento - e al breve ma esaustivo profilo dell'Associazione Italiana Dislessia, della sua mission e dei servizi offerti.
0 Commenti
|
Details
Blog del Dr. Fabio Boccaletti - Psicologo e PsicoterapeutaCategorie
Tutto
|